Tirocinio

INFORMAZIONI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV

In data 05/10/2023 è stato sottoscritto dalla FOFI e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) il PROTOCOLLO in materia DI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV).

Il Tirocinio (TPV) è un percorso formativo a carattere professionalizzante finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento in farmacia delle attività del farmacista nell’ambito del Servizio Sanitario nazionale. Esso ha lo scopo di completare la formazione universitaria, integrandola con il patrimonio di saperi attinenti agli aspetti tecnico-scientifici e pratico-operativi dell’attività del farmacista, secondo gli indirizzi forniti dalla CRUI e dalla FOFI sentito il Consiglio universitario nazionale e la Conferenza delle scienze del farmaco.

Il TPV costituisce parte integrante della formazione universitaria e, in coerenza con le finalità del tirocinio stesso, si svolge attraverso: la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della farmacia ospitante.

In ottemperanza a quanto stabilito dall’artico 44, comma 2, lett.b) della direttiva 2005/36/CE, i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale – classe LM- 13 comprendono un periodo di 6 mesi, anche non continuativi, di tirocinio professionale da svolgersi presso una farmacia di comunità e/o una farmacia ospedaliera.

L’attività di Tirocinio è svolta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 da svolgersi presso una farmacia di comunità. La presenza in farmacia si articola entro le fasce orarie di apertura della stessa, escluso l’orario notturno, e con l’assistenza del tutor professionale.

Il TPV può essere svolto, anche per periodi non continuativi in ogni caso non inferiori a un mese, in un numero di sedi ospitanti non superiore a tre.

Il TPV deve essere concluso entro 24 mesi dal suo inizio. Il numero di tirocinanti accolti dalla farmacia è pari al rapporto massimo di un tirocinante per ogni farmacista tutor.

Tutte le fasi del tirocinio vengono gestite online, tramite un applicativo WEB predisposto dalla FOFI: Rete Unica Federale (RUF), che consente l’accesso a tutti gli utenti coinvolti a vario titolo nel percorso di tirocinio:

  • Farmacista in qualità di Tutor professionale, tramite l’Area Iscritti del sito dell’Ordine - RUF - Accedi;
  • Tirocinanti, Tutor accademico, segreteria dell’Università e Responsabile della Commissione per il TPV, tramite il link dedicato https://tirocini.fofiruf.it/;
  • Gli Ordini Professionali, tramite apposita area dedicata.

Nota: I tirocini che, nel frattempo, sono già iniziati con la compilazione della documentazione "cartacea", proseguiranno con tale modalità.

Il Protocollo prevede che nel caso in cui il TPV si svolga presso una farmacia aperta al pubblico, gli Ordini Provinciali sottoscrivano una Convenzione con l’Ateneo a cui afferisce al Corso.

Nel caso in cui il TPV sia svolto presso una Azienda Sanitaria (ASL) o un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), la Convezione dovrà essere stipulata tra l’Ateneo a cui afferisce il corso e l’ASL oppure l’IRCCS di riferimento della farmacia per lo svolgimento del TPV, e che la predetta Convenzione dovrà essere trasmessa all’Ordine dei Farmacisti competente per territorio.

 

 

 

 

 

 




Iscritti all'ordine
Accedi per vedere le circolari